Vuoi scoprire le più moderne tecniche chirurgiche in implantologia dentale e migliorare la sicurezza nella pratica?

Partecipa al corso di implantologia e anatomia chirurgica su preparati anatomici umani

21-22 novembre 2025, Verona

Se sei un odontoiatra e vuoi perfezionare le tue competenze in implantologia e chirurgia maxillo-facciale, il nostro corso è progettato proprio per te.

Essendo l’implantologia dentale in continua evoluzione, tenersi aggiornati è essenziale.

Secondo i dati riportati da Global Market Insights Inc., nel 2022, il mercato globale degli impianti dentali è stato valutato oltre 4,5 miliardi di dollari e si prevede che crescerà con un tasso di crescita annuale composto del 6,5% fino al 2032, raggiungendo un valore di 9,5 miliardi di dollari.

L’Europa, in particolare, rappresenta uno dei mercati più significativi per gli impianti dentali, con un valore di 1,74 miliardi di dollari nel 2023.

In Italia, la domanda di impianti dentali è in crescita parallela a quella osservata a livello globale, con un aumento significativo delle procedure di implantologia dentale, in particolare tra la popolazione anziana e tra chi cerca soluzioni estetiche per la sostituzione dei denti mancanti.

Gli implantologi sono sempre più richiesti e possono beneficiare di un settore in continua espansione grazie ai progressi tecnologici, all’aumento dell’aspettativa di vita e alla crescente prevalenza di problemi dentali.

Perché scegliere il nostro corso
PROGRAMMA PERSONALIZZATO
Oltre ad offrire un programma didattico ben definito, i docenti creano di volta in volta percorsi personalizzati in base alle esigenze dei partecipanti. Per questo, al momento dell’iscrizione, si richiede ai partecipanti di compilare un questionario pre-corso e di fissare un colloquio conoscitivo digitale.
CORSO PRATICO

Il nostro corso è esclusivamente pratico: la teoria, quando necessaria o richiesta, si basa sulle dimostrazioni dei docenti durante il Cadaver Lab. Non ci saranno quindi classiche ore di aula in cui sarai seduto ad ascoltare passivamente.

Esercitarsi su preparati anatomici umani è un’opportunità unica per rafforzare le tue competenze chirurgiche in un contesto realistico e altamente formativo.

L’esperienza e la pratica sono quanto più determina la disinvoltura con cui un implantologo esegue interventi chirurgici, ed è questa la grande opportunità che ti dà il corso.

La possibilità di fare pratica su preparati anatomici umani ti consentirà di comprendere appieno l’anatomia umana nelle sue peculiarità e di affinare le tue tecniche chirurgiche in un ambiente sicuro e controllato.

Imparerai da docenti esperti e avrai accesso a tecnologie all’avanguardia che ti prepareranno a gestire con sicurezza i casi più complessi.

NUMERO RISTRETTO DI PARTECIPANTI
Vogliamo che ciascuno abbia la possibilità di essere seguito in modo ottimale, per questo abbiamo scelto di organizzare un corso con massimo di 16 partecipanti.
CORSO TUTTO INCLUSO

Una volta iscritto, non dovrai preoccuparti di nulla: per due giorni avrai vitto, alloggio (previsto per la notte del venerdì) e spostamenti interni inclusi. Dovrai solo raggiungere il luogo del corso: Verona.

RELATORI PER OGNI LIVELLO

I docenti del corso sono abili nel comprendere e soddisfare le diverse richieste ed esigenze dei partecipanti, dai professionisti più giovani, che vogliono padroneggiare le tecniche di implantologia e di dissezione di base, ai professionisti più esperti che desiderano acquisire una maggiore esperienza relativamente alle tecniche più avanzate e complesse.

L’alternativa agli impianti pterigoidei e nasali:

Negli ultimi anni si è parlato sempre più spesso degli impianti pterigoidei e nasali. Tuttavia, nonostante l’interesse crescente, molti professionisti non si sentono ancora del tutto a proprio agio nell’utilizzarli nella pratica clinica quotidiana.

Per questo motivo, durante il Corso, la Faculty ha scelto di dedicare un approfondimento specifico alle principali alternative a questa nuova categoria di impianti.

L’obiettivo è offrire ai partecipanti strumenti concreti, aggiornati ed efficaci per affrontare con sicurezza i casi complessi senza ricorrere a tecniche che non sentono ancora familiari.

Nel dettaglio, saranno previste sessioni pratiche focalizzate su:

tecniche chirurgiche di prelievo di tasselli d’osso autologo nella regione mentoniera, dalla tuberosità mascellare e dal ramo della mandibola;

tecniche chirurgiche di prelievo di osso particolato con bone scrapers dal ramo mandibolare, della console zigomatica e dalla tuberosità mascellare.

L’obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze per eseguire ricostruzioni ossee affidabili e predicibili, anche nei casi più impegnativi, sfruttando al meglio le risorse biologiche del paziente.

Programma del corso
1° GIORNO
venerdì 21 novembre 2025

Inserimento di impianti e impianti post-estrattivi in zone estetiche con approfondimento delle
seguenti tecniche:

  • procedure di incisione
  • disegno del lembo e metodi di sutura
  • diverse modalità di preservazione ossea e di aumento del tessuto molle

Analisi delle seguenti procedure:

  • isolamento della spina nasale, del pavimento e del setto nasale
  • isolamento del nervo infraorbitario e relative tecniche anestesiologiche
  • anatomia chirurgica del palato duro e molle
  • isolamento dei nervi palatino e naso-palatino
  • lembi palatini di accesso agli elementi dentali inclusi
  • prelievi epiteliali ed epitelio-connettivali
Posizionamento di impianti in zona intraforaminale e mentoniera con relative tecniche di incisione, disegno dei lembi e di sutura

Proseguimento della sessione:

  • analisi anatomica chirurgica del pavimento orale e della lingua con dissezione della loggia
    sottolinguale e sottomandibolare
  • isolamento della regione mentoniera, dei muscoli mentali e dei nervi mentonieri
  • tecniche di accesso alla regione mentoniera e relativo prelievo di un tassello di osso
2° GIORNO
sabato 22 novembre 2025
Tecniche di inserimento di impianti nell’area indicata con analisi dei relativi lembi di accesso, rilascio del periostio e tecniche di sutura

Proseguimento della sessione:

  • esame dei limiti anatomici della regione posteriore della mandibola con isolamento dei muscoli massetere, temporale, buccinatore e miloioideo; dei nervi mentoniero, alveolare inferiore e linguale, della loggia sottomandibolare
  • prelievo di osso particolato e di un tassello di osso dal corpo e ramo mandibolare
  • rischi neurologici nelle estrazioni degli ottavi

Posizionamento di impianti con relativi disegni dei lembi e tecniche di sutura; approfondimento delle seguenti procedure:

  • mini rialzo e rialzo del seno mascellare con relative botole di accesso
  • inserimento di biomateriali e relative tecniche implantologiche

Disamina delle ulteriori attività:

  • isolamento della consolle zigomatica, dello zigomo della tuberosità mascellare e relativo rafe pterigo-mandibolare, della regione posteriore del palato e fossa pterigo-palatina
  • isolamento e relativo trattamento della bolla del bichat
  • prelievi di osso dalla consolle zigomatica e dalla tuberosità mascellare
Conosci la Faculty
Dott. Fabio Liviero
Responsabile Scientifico e Docente
Laurea in Medicina e Chirurgia, Laurea in Odontoiatria, specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale, perfezionato in Implantoprotesi, Odontoiatria Forense ed in Ortodonzia Intercettiva. È autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche e di relazioni congressuali a livello nazionale ed internazionale su argomenti di Chirurgia Orale e Chirurgia Maxillo-Facciale, con partecipazione a corsi di aggiornamento, simposi, congressi, seminari e workshop. Ha svolto attività istituzionale ospedaliera presso la Divisione di Chirurgia Maxillo-Facciale in Milano, città in cui attualmente svolge la libera professione. È membro attivo di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali.
Dott. Marcello D’Agostino
Docente
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita presso l’Università degli Studi di Milano nel 1987. Medico volontario alla Divisione di Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologia dell’Ospedale Sant’Anna di Como dal 1993 al 2006. Perfezionato in “Implantoprotesi” nell’anno accademico 1996/1997, in “Chirurgia Orale” nell’anno accademico 2003/2004, in “Terapia Odontostomatologica Laser assistita” nell’anno accademico 2004/2005 e in “Patologia orale e pazienti con problemi speciali” nell’anno accademico 2006/2007 presso Università degli studi di Milano – Bicocca, in “Patologia Orale” nell’anno accademico 2009/2010 presso l’Università degli Studi di Parma. Master in Chirurgia Avanzata e Implantologia Zigomatica all’UniCamillus di Roma. Ha partecipato a corsi di aggiornamento professionale con particolare riferimento alla Chirurgia, Parodontologia, Implantologia Orale e alla Patologia Disfunzionale Cranio-Mandibolare. È libero professionista in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel proprio studio dentistico di Paderno Dugnano (MI). È relatore di numerosi congressi nazionali ed internazionali e corsi teorico/pratici di chirurgia.
Dott. Enrico Gerli
Docente

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università Statale di Milano nel 1992. Esercita la libera professione a Milano con specifico interesse verso l’Implantologia e la Rigenerazione Ossea.
Svolge l’attività di consulente per numerosi colleghi in tema di Chirurgia Avanzata.
Ha frequentato numerosi corsi di specializzazione in ambito implanto-protesico: “Chirurgia Implantologica” (Ariminum Dental Education Center Prof. Jan Linde Università di Goteborg), “Protesi Implantare” (Ariminum Dental Education Center Prof. Lang Università di Berna), “Tecniche Avanzate Chirurgiche Implantari” (Parigi – Dottori Chiapasco, Gaudy e Valentini), “Chirurgia e Protesi Implantare” (Roma – Prof. Bruschi, Crespi, Toia).
È consulente tecnico d’ufficio del Tribunale di Milano.

Dott. Andrea Oltolina
Docente
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita presso l’Università degli Studi di Milano nel 1997, ha frequentato successivamente un Master universitario postgraduate in Medicina delle mucose orali e trattamento del paziente complesso. Dal 1998 al 2001 è stato ufficiale dell’Esercito italiano nel reparto di Odontoiatria e Medicina Legale Militare presso l’Ospedale Militare di Milano; dal 1999 al 2009 Tutor del Corso di laurea e responsabile dell’area chirurgica dell’unità di Medicina e Patologia dell’Ospedale S. Paolo, cattedra di Medicina Orale diretta dal Prof. Carassi. Dal 2010 è responsabile unico del servizio di Chirurgia e Patologia Orale presso il poliambulatorio Fondazione Fratelli S. Francesco in Milano e dal 2018 è vicedirettore dello stesso poliambulatorio. Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, consulente di Chirurgia, Patologia ed Implantologia presso vari studi di Milano, Varese e Novara e dal 1999 libero professionista presso il proprio studio dentistico di Vittuone (MI).
Testimonianze del corso
Dott.ssa Giulia Poli

Odontoiatra

Dott. Francesco Cabrini
Odontoiatra protesista
Dott.Giacomo Maria Moretti
Odontoiatra
Dott.ssa Camilla Bodini
Odontoiatra
Ha superato le aspettative che avevo. Quello che ho più apprezzato è la personalizzazione sui partecipanti e il fatto che sia strutturato sulle abilità e le esigenze di ognuno. Perfetto per ogni livello, dal dentista esperto a chi sta iniziando.
Dott. Tommaso Sala
Esperienza molto formativa, ne sono uscito arricchito culturalmente e tecnicamente.
Dott. Giovanni Mallozzi

Ho davvero apprezzato la possibilità di vedere e approfondire aspetti che tolgono dubbi e permettono di acquisire più sicurezza e tranquillità per la pratica quotidiana. Farà la differenza nelle prossime chirurgie!

Dott. Luca Selighini
Due giornate molto interessanti soprattutto per l’aspetto anatomico, estremamente utile per la pratica quotidiana.
Dott.ssa Barbara Blasi
Corso molto utile, abbiamo visto pratiche che vanno anche oltre quello che si ha l’opportunità di fare quotidianamente in studio.
Dott.ssa Roberta Rizzi
Quote di iscrizione al corso

Se sei un odontoiatra (con o senza Specialità in Chirurgia Orale) o un medico chirurgo (con o senza Specialità in Chirurgia Maxillo-Facciale), neofita o esperto, e vuoi approfondire le tue conoscenze anatomiche e tecnico-pratiche nell’ambito dell’Implantologia e della Chirurgia Orale, assicurati uno dei 16 posti disponibili prima del loro esaurimento!

Partecipante
(16 Posti)
Quota “Porta l’assistente come uditore”
€ 3.500 + IVA
Quota standard
€ 3.200 + IVA
Cosa include la quota d’iscrizione?
  • partecipazione ai lavori scientifici come da programma;
  • crediti E.C.M. per gli aventi diritto;
  • utilizzo del materiale didattico (strumentario e materiale monouso);
  • pernottamento in camera doppia ad uso singolo in hotel a Verona il 21 novembre;
  • parcheggio presso l’hotel per la notte del 21 novembre (su espressa richiesta e fino ad esaurimento posti disponibili);
  • light lunches come da programma e coffee break presso la sede del Corso;
  • trasferimenti dall’hotel alla sede del Corso come da programma;
  • cena (21 novembre);
  • assicurazione per l’accesso in sala settoria.
Cosa include la quota d’iscrizione “Porta l’assistente come Uditore”?

Per il Partecipante: tutto ciò che è indicato nella “Quota Partecipante”.

Per l’Assistente: tutto ciò che è indicato nella “Quota Uditore”+ pernottamento del 21
novembre in camera doppia ad uso singolo a Verona con trattamento di pernottamento
e prima colazione e cena (21 novembre).

Non ti senti ancora pronto a operare su un preparato anatomico umano, ma vuoi assistere a un corso pratico e imparare osservando?

Vuoi accompagnare qualcuno per assisterlo e trasmettergli la tua esperienza?

Partecipa come uditore
Uditore
(8 Posti)
Quota standard
€ 390 + IVA
Cosa include la quota d’iscrizione?
  • l’ingresso in sala settoria (con relativa assicurazione);
  • l’utilizzo del materiale didattico (strumentario e materiale monouso);
  • light lunches come da programma e coffee break presso la sede del Corso.

Sono entusiasta per aver partecipato!

Ho imparato più in questi due giorni che in tanti anni di università e di lavoro.

Da rifare!

Dott. Valerio Tinozzi
Odontoiatra

 Le mie aspettative sono state superate, i docenti sono stati molto disponibili ed è stato un piacere imparare da loro. Da rifare più volte perché un professionista non è mai lo stesso, e sono certa rifrequentando potrei portare a casa ogni volta risorse preziose e imparare sempre qualcosa di nuovo.

Dott.ssa Flavia Farcomeni
Studio Dentistico Farcomeni
Dott. Valerio Tinozzi

Odontoiatra

Dott. Alessio Chinello

Odontoiatra

Dott.ssa Shermin Baladi
Igienista dentale e studentessa della Facoltà di Odontoiatria
Dott. Solomon Lucchetta
Odontoiatra
Divertente e formativo, da rifare almeno una volta all’anno!
Dott. Tommaso Mairano
Corso davvero utile, con docenti pronti a rispondere a ogni domanda. Da rifare per l’opportunità di far pratica e imparare vedendo il corpo umano nella realtà.
Dott.ssa Enrica Cammalleri
Dentica Srl

Sono entusiasta per aver partecipato perché ho imparato più in questi due giorni che in tanti anni di università e di lavoro. Da rifare!

Dott.ssa Alessandra Lunardi
Studio Dentistico Dott.ssa Alessandra Lunardi

Partecipare al corso per me è stata una grande opportunità perché appena tornata in studio ho subito messo in pratica le competenze da un punto di vista manuale e professionale.

Le mie aspettative sono state superate, i docenti sono stati molto disponibili ed è stato un piacere imparare da loro. Da rifare più volte perché un professionista non è mai lo stesso, e sono certa rifrequentando potrei portare a casa ogni volta risorse preziose e imparare sempre qualcosa di nuovo.

Dott.ssa Flavia Farcomeni
Studio Dentistico Farcomeni

Essere un implantologo implica la possibilità di gestire casi complessi in piena autonomia, senza dover ricorrere a specialisti esterni: questo non solo ti renderà un punto di riferimento per i tuoi pazienti, ma ti permetterà anche di aumentare significativamente i tuoi guadagni.

Gli interventi di implantologia sono tra i più remunerativi in ambito odontoiatrico, e la soddisfazione personale che deriva dall’aiutare i pazienti a ritrovare il proprio sorriso è ineguagliabile.

Non perdere l'occasione di metterti alla prova grazie al corso creato su misura per te
Hai delle domande?
Ecco le risposte a quelle più frequenti
Com’è strutturato il corso?
La durata del Corso si articola in due intere ed intense giornate da svolgersi all’interno della sala settoria, durante le quali saranno analizzati ciascuno dei quattro quadranti di cui è composto il distretto oro-maxillo-facciale: mascellare superiore e mandibola, sia nell’area anteriore sia in quella posteriore. Dopo la dimostrazione delle singole procedure chirurgiche, eseguita direttamente su preparato anatomico ad opera dei Relatori, a ciascun partecipante verrà data la possibilità (sotto la guida attenta dei Docenti) di eseguire le procedure stesse. In estemporanea i Tutor porteranno avanti i percorsi a te dedicati.
Il Corso è in fase di accreditamento. La partecipazione all’evento dà diritto all’acquisizione di crediti formativi E.C.M. per la figura professionale dell’Odontoiatra e del Medico Chirurgo (Chirurgia Maxillo-Facciale) attraverso il regolamento applicativo dei criteri oggettivi di cui all’Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 e per l’accreditamento approvato dalla Commissione nazionale per la formazione continua il 13 gennaio 2012.
  • affrontare le diverse tecniche chirurgiche implantologiche in tutti i settori del cavo orale, nel pieno rispetto anatomico funzionale ed in ottemperanza ai complessi principi biologici;
  • approfondire, direttamente sul campo, le proprie conoscenze relative all’anatomia del distretto oro-maxillo-facciale.
Ogni postazione (2 Partecipanti) sarà allestita con: bisturi 15 e 15 c, osteotomi, pinze per togliere i denti, porta aghi, forbici chirurgiche, forbici anatomiche, pinza chirurgica e pinza anatomica, pinzetta chirurgica e anatomica, scollaperiostio. La sede mette a disposizione: camici, cuffiette, occhiali, guanti, mascherine, copripantaloni e copricalzari.
Sono richieste per l’utilizzo del manipolo diritto: una fresa a palla e una fresa a fessura al tungsteno di diametro 021 nella parte lavorante; la misura del gambo richiesta è del diametro di 2,35 mm (lunghezza minima 30 mm e massima 44,5 mm). Ogni Partecipante potrà inoltre portare ogni altro strumentario che ritiene idoneo per il Corso.
Sarà disponibile un preparato anatomico ogni due Partecipanti. Le varie attività indicate nel programma potranno essere eseguite in base alle caratteristiche anatomiche effettive di ciascun preparato.
Tutte le sessioni pratiche saranno svolte dai Partecipanti con la presenza in sala settoria di tutta la Faculty.

Verona, 21-22 novembre 2025.

  • partecipazione ai lavori scientifici come da programma
  • crediti E.C.M. per gli aventi diritto
  • utilizzo del materiale didattico (strumentario e materiale monouso)
  • camera doppia ad uso singolo in hotel a Verona dal 21 novembre al 22 novembre (una notte) con trattamento di pernottamento e prima colazione
  • light lunches come da programma e coffee break presso la sede del Corso
  • trasferimenti dall’hotel alla sede del Corso come da programma
  • cena (21 novembre)
  • assicurazione per l’accesso in sala settoria
  • il viaggio di andata e ritorno per Verona
  • gli extra e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
L’ingresso in sala settoria (con relativa assicurazione), l’utilizzo del materiale didattico (strumentario e materiale monouso), light lunches come da programma e coffee break presso la sede del Corso.
richiesta sarà possibile quantificare il costo dei pernottamenti (presso la struttura disponibile all’atto della prenotazione), della cena e dei trasferimenti.

Cliccando sul bottone RICHIEDI INFORMAZIONI PER L’ISCRIZIONE e seguendo le istruzioni successive.

Sarà cura della Segreteria Organizzativa confermare per iscritto l’avvenuta iscrizione,
comunicando contestualmente i dati per il pagamento.

Non hai trovato risposta alle tue domande o vorresti maggiori informazioni?
Clicca sul bottone RICHIEDI INFORMAZIONI PER L’ISCRIZIONE per contattarci: ci metteremo in contatto con te per rispondere ai tuoi dubbi.
Con la sponsorizzazione non condizionante di:

Prodent Italia – Via Pitagora, 9 – 20016 Pero (MI) – P.Iva 10989840151 – Capitale Sociale € 26.000 i.v. –
Registro Imprese Tribunale di Milano n. 10989840151
– R.E.A. Milano n. 1425312

Privacy Policy
Cookie Policy