Se sei un odontoiatra e vuoi perfezionare le tue competenze in implantologia e chirurgia maxillo-facciale, il nostro corso è progettato proprio per te.
Essendo l’implantologia dentale in continua evoluzione, tenersi aggiornati è essenziale.
Secondo i dati riportati da Global Market Insights Inc., nel 2022, il mercato globale degli impianti dentali è stato valutato oltre 4,5 miliardi di dollari e si prevede che crescerà con un tasso di crescita annuale composto del 6,5% fino al 2032, raggiungendo un valore di 9,5 miliardi di dollari.
L’Europa, in particolare, rappresenta uno dei mercati più significativi per gli impianti dentali, con un valore di 1,74 miliardi di dollari nel 2023.
In Italia, la domanda di impianti dentali è in crescita parallela a quella osservata a livello globale, con un aumento significativo delle procedure di implantologia dentale, in particolare tra la popolazione anziana e tra chi cerca soluzioni estetiche per la sostituzione dei denti mancanti.
Gli implantologi sono sempre più richiesti e possono beneficiare di un settore in continua espansione grazie ai progressi tecnologici, all’aumento dell’aspettativa di vita e alla crescente prevalenza di problemi dentali.
Il nostro corso è esclusivamente pratico: la teoria, quando necessaria o richiesta, si basa sulle dimostrazioni dei docenti durante il Cadaver Lab. Non ci saranno quindi classiche ore di aula in cui sarai seduto ad ascoltare passivamente.
Esercitarsi su preparati anatomici umani è un’opportunità unica per rafforzare le tue competenze chirurgiche in un contesto realistico e altamente formativo.
L’esperienza e la pratica sono quanto più determina la disinvoltura con cui un implantologo esegue interventi chirurgici, ed è questa la grande opportunità che ti dà il corso.
La possibilità di fare pratica su preparati anatomici umani ti consentirà di comprendere appieno l’anatomia umana nelle sue peculiarità e di affinare le tue tecniche chirurgiche in un ambiente sicuro e controllato.
Imparerai da docenti esperti e avrai accesso a tecnologie all’avanguardia che ti prepareranno a gestire con sicurezza i casi più complessi.
Una volta iscritto, non dovrai preoccuparti di nulla: per due giorni avrai vitto, alloggio (previsto per la notte del venerdì) e spostamenti interni inclusi. Dovrai solo raggiungere il luogo del corso: Verona.
I docenti del corso sono abili nel comprendere e soddisfare le diverse richieste ed esigenze dei partecipanti, dai professionisti più giovani, che vogliono padroneggiare le tecniche di implantologia e di dissezione di base, ai professionisti più esperti che desiderano acquisire una maggiore esperienza relativamente alle tecniche più avanzate e complesse.
Negli ultimi anni si è parlato sempre più spesso degli impianti pterigoidei e nasali. Tuttavia, nonostante l’interesse crescente, molti professionisti non si sentono ancora del tutto a proprio agio nell’utilizzarli nella pratica clinica quotidiana.
Per questo motivo, durante il Corso, la Faculty ha scelto di dedicare un approfondimento specifico alle principali alternative a questa nuova categoria di impianti.
L’obiettivo è offrire ai partecipanti strumenti concreti, aggiornati ed efficaci per affrontare con sicurezza i casi complessi senza ricorrere a tecniche che non sentono ancora familiari.
Nel dettaglio, saranno previste sessioni pratiche focalizzate su:
• tecniche chirurgiche di prelievo di tasselli d’osso autologo nella regione mentoniera, dalla tuberosità mascellare e dal ramo della mandibola;
• tecniche chirurgiche di prelievo di osso particolato con bone scrapers dal ramo mandibolare, della console zigomatica e dalla tuberosità mascellare.
L’obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze per eseguire ricostruzioni ossee affidabili e predicibili, anche nei casi più impegnativi, sfruttando al meglio le risorse biologiche del paziente.
Inserimento di impianti e impianti post-estrattivi in zone estetiche con approfondimento delle
seguenti tecniche:
Analisi delle seguenti procedure:
Proseguimento della sessione:
Proseguimento della sessione:
Posizionamento di impianti con relativi disegni dei lembi e tecniche di sutura; approfondimento delle seguenti procedure:
Disamina delle ulteriori attività:
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università Statale di Milano nel 1992. Esercita la libera professione a Milano con specifico interesse verso l’Implantologia e la Rigenerazione Ossea.
Svolge l’attività di consulente per numerosi colleghi in tema di Chirurgia Avanzata.
Ha frequentato numerosi corsi di specializzazione in ambito implanto-protesico: “Chirurgia Implantologica” (Ariminum Dental Education Center Prof. Jan Linde Università di Goteborg), “Protesi Implantare” (Ariminum Dental Education Center Prof. Lang Università di Berna), “Tecniche Avanzate Chirurgiche Implantari” (Parigi – Dottori Chiapasco, Gaudy e Valentini), “Chirurgia e Protesi Implantare” (Roma – Prof. Bruschi, Crespi, Toia).
È consulente tecnico d’ufficio del Tribunale di Milano.
Odontoiatra
Ho davvero apprezzato la possibilità di vedere e approfondire aspetti che tolgono dubbi e permettono di acquisire più sicurezza e tranquillità per la pratica quotidiana. Farà la differenza nelle prossime chirurgie!
Se sei un odontoiatra (con o senza Specialità in Chirurgia Orale) o un medico chirurgo (con o senza Specialità in Chirurgia Maxillo-Facciale), neofita o esperto, e vuoi approfondire le tue conoscenze anatomiche e tecnico-pratiche nell’ambito dell’Implantologia e della Chirurgia Orale, assicurati uno dei 16 posti disponibili prima del loro esaurimento!
Per il Partecipante: tutto ciò che è indicato nella “Quota Partecipante”.
Per l’Assistente: tutto ciò che è indicato nella “Quota Uditore”+ pernottamento del 21
novembre in camera doppia ad uso singolo a Verona con trattamento di pernottamento
e prima colazione e cena (21 novembre).
Non ti senti ancora pronto a operare su un preparato anatomico umano, ma vuoi assistere a un corso pratico e imparare osservando?
Vuoi accompagnare qualcuno per assisterlo e trasmettergli la tua esperienza?
Sono entusiasta per aver partecipato!
Ho imparato più in questi due giorni che in tanti anni di università e di lavoro.
Da rifare!
Le mie aspettative sono state superate, i docenti sono stati molto disponibili ed è stato un piacere imparare da loro. Da rifare più volte perché un professionista non è mai lo stesso, e sono certa rifrequentando potrei portare a casa ogni volta risorse preziose e imparare sempre qualcosa di nuovo.
Odontoiatra
Odontoiatra
Sono entusiasta per aver partecipato perché ho imparato più in questi due giorni che in tanti anni di università e di lavoro. Da rifare!
Partecipare al corso per me è stata una grande opportunità perché appena tornata in studio ho subito messo in pratica le competenze da un punto di vista manuale e professionale.
Le mie aspettative sono state superate, i docenti sono stati molto disponibili ed è stato un piacere imparare da loro. Da rifare più volte perché un professionista non è mai lo stesso, e sono certa rifrequentando potrei portare a casa ogni volta risorse preziose e imparare sempre qualcosa di nuovo.
Essere un implantologo implica la possibilità di gestire casi complessi in piena autonomia, senza dover ricorrere a specialisti esterni: questo non solo ti renderà un punto di riferimento per i tuoi pazienti, ma ti permetterà anche di aumentare significativamente i tuoi guadagni.
Gli interventi di implantologia sono tra i più remunerativi in ambito odontoiatrico, e la soddisfazione personale che deriva dall’aiutare i pazienti a ritrovare il proprio sorriso è ineguagliabile.
Verona, 21-22 novembre 2025.
Cliccando sul bottone RICHIEDI INFORMAZIONI PER L’ISCRIZIONE e seguendo le istruzioni successive.
Sarà cura della Segreteria Organizzativa confermare per iscritto l’avvenuta iscrizione,
comunicando contestualmente i dati per il pagamento.
Prodent Italia – Via Pitagora, 9 – 20016 Pero (MI) – P.Iva 10989840151 – Capitale Sociale € 26.000 i.v. –
Registro Imprese Tribunale di Milano n. 10989840151
– R.E.A. Milano n. 1425312